– Chiunque abbia un patrimonio superiore al “patrimonio massimo”, un patrimonio massimo di, per esempio, X… milioni di franchi (non sono generoso) è tenuto alla trasparenza.
Ogni individuo può costituire una propria società, ma non può accumulare “individualmente” più del patrimonio massimo (stipendio, azioni e altri redditi). Il resto dei profitti viene distribuito nello sviluppo economico dell’azienda, nello sviluppo sociale dell’azienda, nello sviluppo della regione in cui si trova l’azienda e, inoltre, per le multinazionali, in aiuti al terzo mondo (e c’è molto da fare).
– Tutte le società sono tenute a essere “trasparenti” al di sopra di un certo “tetto di fatturato” o “tetto di valore” (ad esempio, X… milioni di franchi).
– In caso di vendita dell’azienda, della società o di altri beni, il venditore non può ricevere più del suo patrimonio massimo, mentre il resto viene reinvestito nell’azienda da cui proviene l’eccedenza. Ogni vendita al di sopra del tetto di fatturato o del valore massimo è preceduta da una pubblicazione ufficiale, ogni vendita di un’azienda viene decisa alla presenza di rappresentanti dell’azienda, sindacati, rappresentanti sociali, ecc.
– A tutte le riunioni del consiglio di amministrazione dell’azienda partecipano rappresentanti sindacali o sociali dell’azienda, rappresentanti degli aiuti umanitari per le multinazionali.
– Tutti i profitti realizzati dalle multinazionali devono essere reinvestiti nella regione in cui hanno sede, mentre solo gli stipendi dei dipendenti possono essere rimpatriati.
– La strada reale per l’accumulo eccessivo, l'”eredità”, non può mai essere superiore alla ricchezza massima. Se gli eredi sono molti, si dividono il massimo della ricchezza.
Dobbiamo scegliere se dare tutto il potere e la ricchezza a pochi o permettere al maggior numero possibile di persone di creare e sviluppare imprese, in tutte le parti del mondo.